Giornalista iscritto all'Albo Nazionale dal 2012
Attualmente redattore del mensile Mistero
rivista dell'omonima trasmissione televisiva di Italia Uno
Per contatti e richiedere la presentazione dei libri mail: g.balena@libero.it
«Dio il Signore formò l'uomo dalla polvere della terra, gli soffiò nelle narici un alito vitale e l'uomo divenne un'anima vivente». Nel versetto biblico Genesi 2:7 viene raccontata in maniera lapidaria la creazione dell’uomo grazie all’intervento di Dio che provvede inoltre a dotare il corpo di un’anima. Il processo della creazione divina dell’uomo appare completo e complementare: corpo e anima.
All’impostazione teologica legata al creazionismo nel XIX secolo si è aggiunta e contrapposta quella evoluzionista sostenuta da Darwin in seguito ai suoi studi proprio sull’evoluzione della specie. In questi anni si sta assistendo a un ulteriore passaggio epocale che potrebbe fondere insieme le due teorie e portare verso un nuovo stadio evolutivo dell’uomo sospinto dalla vorticosa evoluzione tecnologica: un nuovo formato di essere umano che al tradizionale binomio corpo e anima sostituisce quello fatto di carne e chip, realizzando di fatto così il sogno che da tempo rincorrono i futurologi. Si sta facendo strada un nuovo umanesimo tecnologico non troppo distante rispetto all’intelligenza artificiale prospettata nei romanzi di fantascienza per esempio di Isaac Asimov.
Il transumanesimo
Il transumanismo è un movimento culturale in grande ascesa negli ultimi anni che ha come obiettivo principale quello di sfruttare i benefici derivanti dai progressi tecnologici e scientifici per raggiungere evidenti miglioramenti per la salute, l’allungamento della vita e il potenziamento delle capacità intellettive. Il transumanesimo o transumanismo è anche abbreviato e indicato con le formule >H o H+ o H-plus. Il termine transumanesimo è stato utilizzato per la prima nel 1957 da Julian Huxley nel libro “Transhumanism” nel quale lo stesso autore specificava che «l'uomo che rimane umano, ma che trascende se stesso, realizzando le nuove potenzialità della sua natura umana, per la sua natura umana».
La cultura transumanista ha alcune figure storiche di riferimento: Giovanni Pico della Mirandola, Ruggero Bacone, Friedrich Nietzsche, Filippo Tommaso Marinetti e Pierre Teilhard de Chardin.
Il concetto di transumanesimo è contiguo con quello di postmodernità che prospetta invece nello specifico una spiccata interazione dell’uomo con le macchine intese come protesi tecnologicamente avanzate; tutto ciò al fine di migliorare le condizioni umane o comunque supportarle nelle attività.
I transumanisti sono a favore dell'utilizzo e della sperimentazione delle nuove tecnologie emergenti, tra le quali l'ingegneria genetica sull'uomo, la crionica (la conservazione del corpo umana a basse temperatura nella speranza di poter ripristinare le funzioni vitali) e l’uso avanzato della tecnologica integrata all’interno del corpo umano. L’idea di prospettiva è che molto presto l'intelligenza artificiale possa superare quella umana.
Il ricercatore Anders Sandberg si spinge oltre affermando che «il transumanesimo è la filosofia che afferma che noi possiamo e dobbiamo svilupparci a livelli, fisicamente, mentalmente e socialmente superiori, utilizzando metodi razionali». La maggior parte dei transumanisti non crede in un'anima umana trascendente, ma confida nella compatibilità della mente umana con l'hardware dei computer, con l'implicazione teorica che la coscienza individuale e le potenzialità intellettive possano un giorno essere trasferite o emulate su un supporto digitale, secondo la tecnica denominata "mind uploading", ossia la copia e la conservazione in supporti informatici.
Nell libro del filosofo svedese Nick Bostrom “Superintelligence” si prospetta addirittura un futuro dominato dalle macchine che sovrastano in maniera preponderante l'uomo. Bostrom ha ipotizzato anche che la realtà nella quale viviamo possa essere in definitiva una simulazione creata da eventuali esseri intelligenti al di fuori di essa.
Tutto già previsto…
È curioso e allo stesso tempo sorprendente rilevare che in verità ciò che si potrebbe profilare in un prossimo futuro ormai incombente era stato già previsto in numerose opere letterarie e cinematografiche. Tra queste, in particolare, c’è in ordine cronologico senza dubbio “Frankenstein” il famoso romanzo di Mary Shelley. Non mancano riferimenti più recenti, come per esempio la serie televisiva americana che già nel 1974 portava al grande pubblico queste tematiche. Si tratta del telefilm “L’uomo da sei milioni di dollari” che narra la vita del colonnello Steve Austin menomato a causa di un incidente durante una missione nella quale perde le gambe, il braccio destro e l'occhio sinistro. Su di lui viene effettuata una ricostruzione bionica all'avanguardia che sostituendo gli organi danneggiati con arti bionici gli permette di avere delle potenzialità aggiuntive e sorprendenti. Successivamente lo stesso tema fu sfruttato da diversi altri soggetti cinematografici, come ad esempio nel film “Robocop”. Anche in “Guerre Stellari” i due robot protagonisti sono in realtà una prima visione futuristica di soggetti di sintesi tra un apparato automatizzato e un essere umano. Suggestivo, inoltre, anche il film “Blade Runner” di Ridley Scott che già nel 1982 descriveva un mondo tecnocratico popolato da replicanti. Solo due anni dopo usciva nelle sale cinematografiche anche “Terminator” dove ancora una volta si narrano le vicende di un robot dalle sembianze umane. Un passo avanti nell’ambito di questo scenario è certamente l’arrivo nelle sale della trilogia di “Matrix” che impone non solo una riflessione sul rapporto tra le macchine e l’uomo, tema per altro già affrontato negli anni precedenti, ma si spinge oltre addentrandosi in una prospettiva di più ampio respiro perché si ipotizza la commistione tra la realtà e la dimensione virtuale.
Un aspetto comune importante da cogliere in queste opere è certamente la compenetrazione della natura umana con quella per così dire robotica, cioè i nuovi soggetti ibridi provano emozioni, si comportano come gli umani e interagiscono con gli stessi. Come spesso accade la finzione cinematografica anticipa e spesso profetizza concetti e situazioni che entrano poi dopo poco a pieno titolo nella vita quotidiana e nella realtà.
Il futuro alle porte
Androidi, cyborg, robot e umanoidi. Il futuro prossimo sarà realmente caratterizzato e popolato da questi nuovi soggetti? Per ora il processo in corso sotto gli occhi di tutti riguarda una simbiosi sempre più stretta della tecnologia con il corpo umano e con le attività della vita quotidiana.
L’impianto del microchip sottocutaneo, per esempio, ormai è stato ampiamente sperimentato e testato anche sull’uomo; il suo utilizzo da un lato è prospettato per coadiuvare alcune semplici attività quotidiane come per esempio aprire le porte, comandare il computer e accendere le luci di casa; dall’altro potrebbe essere utilizzato per immagazzinare informazioni biometriche e a carattere sanitario.
Sempre in ambito medico sono in fase di sperimentazione avanzata l’utilizzo di protesi che sono direttamente connessi con il sistema nervoso, creando un modello unico e integrato di comunicazione di dati e impulsi nervosi. L’introduzione delle protesi tecnologicamente avanzate non servono solo a livello terapeutico e per risolvere problemi di salute ma secondo gli esponenti del transumanesimo potrebbero avere anche un utilizzo cosiddetto “bionico” ossia per potenziare alcune funzioni o interi organi del corpo umano; per esempio potrebbero essere utilizzate per migliorare la resistenza cardiaca, l’udito, la vista o la funzionalità degli arti.
Le applicazioni più controverse dei principi del Transumanesimo riguardano, però, la nascita e la morte degli individui. In primo luogo, si sta facendo strada l’eugenetica embrionale e prenatale, ossia la possibilità di effettuare una vera e propria selezione degli embrioni senza difetti e patologie o addirittura l’eliminazione di quelli malati.
C’è poi una prospettiva che ha sempre interessato l’uomo: l’eliminazione della morte e del deperimento fisico. Di fatto esistono già alcuni centri che realizzano la cosiddetta crioconservazione delle persone decedute nella speranza di poterle riportare in vita in un futuro non precisato e quindi utilizzare soluzioni terapeutiche che nel frattempo si sono sviluppate e perfezionate.
Qualcuno si spinge anche oltre ipotizzando la possibilità di effettuare una scansione della matrice sinaptica dell’individuo al fine di riprodurla in un secondo momento in un computer. In questo modo sarà possibile utilizzarla separatamente e magari provvedere al trasferimento del vissuto soggettivo da un corpo biologico deceduto a un altro.
Questi scenari aprono la strada veramente a forme umane ibride con una serie di interrogativi dal punto di vista soprattutto etico. In attesa del nuovo modello di essere umano che metta in connessione diretta pensiero, cervello e macchina, riecheggiano le parole di Albert Einstein: «Un giorno le macchine risolveranno tutti i problemi, ma mai nessuna di esse riuscirà a formularne uno».
La storia ha sempre due facce: Giano bifronte guarda in direzioni opposte sul travagliato cammino delle vicende umane. Due facce che spesso hanno le stesse sembianze, ma non la stessa visibilità né la stessa visuale: una illuminata dai riflettori sul palcoscenico della storia ufficiale e l’altra nascosta nella penombra dietro le quinte.
Esistono per esempio due “storie” che raccontano la nascita dell’Unione Europea: una ufficiale e di facciata che vede sulla scena l’operato di personaggi illustri come De Gasperi, Shuman, Monnet e Adenauer; l’altra nascosta, fatta nelle retrovie forse volutamente, ma non per questo meno importante e determinante e per questo tutta da scoprire. Nel retropalco troviamo personaggi che non sono entrati nei libri di storia. Uno di questi è l’aristocratico Richard Koudenove-Kalergi.
Chi era il Richard Koudenove-Kalergi
Il conte Kalergi nacque a Tokio nel 1894. Suo padre svolgeva le funzioni di ambasciatore in Giappone per conto dell’Impero Austro-Ungarico, mentre la madre, di origine giapponese, era la figlia di un ricco commerciante. Trascorse l’infanzia in Boemia e completò gli studi a Vienna. Al termine della Grande Guerra assunse dapprima la cittadinanza cecoslovacca per poi essere naturalizzato come cittadino francese. Già queste note bibliografiche evidenziano l’impronta cosmopolita della sua vita.
Non tutti sanno che Kalergi può essere considerato a tutti gli effetti tra i fondatori della cosiddetta “Unione Paneuropea” ed è stato tra i primi in epoca moderna a esternare la possibilità di confederare gli stati europei. Il simbolo del suo movimento doveva essere una croce rossa con un sole dorato su fondo azzurro: la croce di Cristo sul sole di Apollo, un simbolo dai risvolti esoterici non di poco conto.
Nel dicembre 1921 fu iniziato in massoneria nella Loggia "Humanitas" di Vienna. Nel 1923 pubblicò il suo primo libro dal titolo evocativo “Paneuropa” nel quale si delineavano i primi concetti europeisti, quando in realtà l’intero continente era negli anni immediatamente successivi al primo conflitto mondiale e stava per entrare in un periodo molto caldo e particolarmente turbolento. Il messaggio del libro era, dunque, per l’epoca originale e all’avanguardia perché prospettava, in prima battuta, un’unione d’intenti economici e commerciali che avrebbe dovuto aprire la strada poi a un periodo di pace e costituire le basi per generare un’architettura portante e unitaria al fine di garantire la stabilità politica.
Negli anni ‘30 Kalergi condannava fermamente il modello nazional-socialista e quello sovietico, tanto che l’industria tedesca revocò definitivamente i finanziamenti alla nascente Unione Paneuropea, mentre gli intellettuali filo-sovietici lasciarono progressivamente il sodalizio.
Durante la Seconda Guerra Mondiale si rifugiò negli Stati Uniti, ma nel 1946 tornò in Europa e le sue idee giocarono un ruolo di estrema importanza, sebbene spesso nella penombra, per i lavori costitutivi dell’attuale struttura europea. Ben presto ebbe il supporto finanziario del banchiere tedesco Max Warburg; all’epoca suo fratello Paul Warburg era stato uno dei fondatori della FED (la Federal Reserve statunitense) oltre che leader del Council on Foreign Relation (CFR). Come si può evidenziare, dunque, non mancò il supporto di Wall Street e quindi degli Stati Uniti d’America che spingevano verso la creazione di un’entità europea federata, forse nell’intento di poterla meglio controllarla in funzione della ristrutturazione politica bipolare del mondo dopo la caduta del nazi-fascismo.
Gli Ideali
Nel suo libro “Praktischer Idealismus” prospettò un’Europa non più popolata dalle stirpi etniche originarie bensì da una mescolanza multirazziale risultante dall’incrocio con le razze asiatiche e di colore che in maniera sempre più consistente avrebbero “invaso” il Vecchio Continente. Il suo pensiero, però, si spingeva oltre: questa nuova razza meticcia in realtà doveva essere fortemente auspicata a livello politico perché sarebbe stata più facilmente dominabile e manipolabile dai centri di potere e di interesse economico. Si prospettava così la creazione di una specie “subumana” che solo in apparenza andava nella direzione della proclamazione di un conciliante e accomodante multiculturalismo.
Per Kalergi la prospettiva futura della creazione di un super-stato europeo doveva passare necessariamente attraverso tre momenti distinti: una fase di cooperazione tra i diversi paesi europei in cui le varie decisioni di interesse comune sarebbero state prese all’unanimità; una seconda fase che avrebbe dovuto portare all’unione doganale e in fine la fase conclusiva con la reale svolta e la creazione degli Stati Uniti d’Europa.
Il programma della federazione prevedeva poi nove punti così articolati: il conferimento ufficiale della sovranità di ogni nazione a nuovi organi politici sovranazionali e unitari, l’istituzione di una corte federale europea per gestire eventuali conflitti tra gli stati membri dell’unione, la creazione di un esercito europeo, la formazione di un’unione doganale compiuta, la condivisione unitaria e federale dei possedimenti coloniali di quelle nazioni che ne fossero titolari, l’adozione di una moneta unica, il rispetto della varietà delle culture continentali, la tutela delle minoranze etniche e un’adeguata collaborazione con altre istituzioni sovranazionali, in primis con la Società delle Nazioni.
A dire il vero voleva realizzare quello che attualmente viene definito da più parti il Nuovo Ordine Mondiale con l’assembramento di macro-zone: una pan-America, una pan-Eurasia (con dentro la Russia) e un’unione pan-asiatica che comprendesse Cina e Giappone con particolare influenza sul Pacifico. Inoltre, a livello ideologico spingeva verso una pan-ideologia, ossia un misto tra capitalismo e comunismo e un’unica pan-lingua, ovvero l’inglese da parlare in tutta Europa accanto agli idiomi nazionali o addirittura in sostituzione.
Era, inoltre, molto scettico e contrario nei confronti dei regimi democratici, proprio perché pensava che il vero potere dominante fosse gestito dalle cosiddette oligarchie plutocratiche. In altre parole il suo pensiero si potrebbe inquadrare nell’ambito del concetto di “rivoluzione conservatrice” incentrato saldamente sull’azione di una classe dirigente ed elitaria in grado di salvare l’Europa e garantire la stabilità.
Unione Europea e immigrazione controllata
Nella sua opera più importante “Praktischer Idealismus” del 1925, tra le altre cose, esponeva le differenze l’«uomo rustico» e l’«uomo urbano» e da questa distinzione provocatoria nasceva l’elemento discriminante dell’interpretazione del suo pensiero a metà strada tra complottismo e storiografia. L’uomo rustico avrebbe come caratteristiche la prestanza fisica, l’aggressività, l’eroismo, la forza di carattere e di volontà, ma avrebbe anche un’innata limitatezza e povertà di spirito. L’uomo urbano, invece, sarebbe il frutto della mescolanza di sangue e sarebbe caratterizzato dall’apertura mentale, da una spiccata cultura e dalla ricchezza di spirito, ma sarebbe però sprovvisto di carattere e volontà, di coraggio fisico e di iniziativa.
Precisa Kalergi: «L’uomo del futuro remoto sarà meticcio. Le razze e le caste di oggi saranno le vittime del superamento di spazio, tempo e pregiudizio. La razza eurasiatica-negroide del futuro, simile nell’aspetto alla razza degli antichi Egizi, sostituirà la pluralità dei popoli con una molteplicità di personalità. Nell’individuare la nuova aristocrazia del domani, la intravede nell’ebraismo, che dopo secoli di persecuzioni, ora sarebbe divenuto la vera razza spirituale padrona dell’Europa».
Questa prospettiva è solo una visione fortemente influenzata dalle ideologie di quell’epoca storica o invece è una profezia che è una manifestazione programmatica di intenti per i flussi migratori che di lì a qualche anno avrebbero interessato sempre più massicciamente il bacino mediterraneo e più in generale l’intera Europea? A tal proposito la situazione attuale che si sta delineando fa riflettere e non poco.
Forse non a caso in un recente studio dell’Onu si è introdotto il concetto di “immigrazione di rimpiazzo” che porta al centro del dibattito la necessità di sostituire buona parte della popolazione europea con migranti, al fine di compensare il calo delle nascite e salvaguardare il crollo dei sistemi pensionistici. Oggi in Europa in media ci sono quattro persone in età di lavoro per ogni pensionato, nel 2050 ce ne saranno solamente due. In Germania ci sono 24 milioni di pensionati contro 41 milioni di adulti, in Spagna 15 milioni di over 65 sono a carico di 24,4 milioni di lavoratori, mentre in Italia 38 milioni sono in età da lavoro e 20 milioni aspettano l’assegno dell’INPS.
L’indice di natalità europeo è molto basso e per riequilibrare questo gap sono necessari circa quaranta milioni di bambini nei prossimi cinque anni. Tale integrazione fattivamente potrebbe arrivare solo dai flussi migratori. Con questa situazione ecco che ritornano alla mente le parole del programma di Kalergi.
Allora in che direzione guarda Giano? La storia spesso è un grande collage di strane coincidenze che lo stesso Giano forse guarda con strabismo quando si scopre che in onore di Kalergi è stato istituito un premio europeo che ogni due anni viene assegnato gli europeisti che si sono maggiormente distinti. Tra di loro, per esempio, troviamo nomi del calibro di Angela Merkel o Herman Van Rompuy.
In che direzione guarda Giano?